don simone calabria

“Chi vogliamo servire?”

“Chi vogliamo servire?”

(Commento al Vangelo di don Simone Calabria) Le Letture appena ascoltate sono un invito inevitabile a prendere posizione, a schierarsi o da una parte o dall’altra, a decidere chi si vuole veramente servire. Nella Prima Lettura vediamo espressa questa richiesta di Giosuè al popolo: “Se sembra male ai vostri occhi servire il Signore, sceglietevi oggi…

“La fede è il cuore di tutta la storia di Maria; lei è la grande credente”

“La fede è il cuore di tutta la storia di Maria; lei è la grande credente”

(Commento al Vangelo di don Simone Calabria) Ci troviamo alla fine dell’estate e ogni anno, la Chiesa volge lo sguardo a Maria, nell’ultimo tratto della sua vita. Colei che è stata la prima a credere è la prima a risorgere nel Figlio, come faremo anche noi. È la guida che ci indica la strada che…

“La tragedia è quando Gesù rimane un’idea, perché allora non amiamo niente”

“La tragedia è quando Gesù rimane un’idea, perché allora non amiamo niente”

(Commento al Vangelo di don Simone Calabria) Dicevamo domenica scorsa che il profeta parla e agisce in nome di Dio, e profetizzare è un compito difficile. Il profeta Amos si trova in mezzo a due ostilità: da una parte, Dio che gli affida il compito di profetizzare al suo popolo; dall’altra parte, il sacerdote di…

“Chi è Gesù? Una mano che ti prende per mano”

“Chi è Gesù? Una mano che ti prende per mano”

(Commento al Vangelo di don Simone Calabria) “Ti esalterò, Signore, perché mi hai risollevato!”. È il grido dell’uomo salvato: non è vero che il male è più forte di noi, che la solitudine è fatale, che i rapporti sono solo convenienza e calcolo, che l’essere giovani è l’unico momento bello della vita, mentre l’età adulta…

Santissimo Corpo e Sangue di Cristo

Santissimo Corpo e Sangue di Cristo

(Commento al Vangelo di don Simone Calabria) ( “Il Verbo che ha preso carne nel grembo della Vergine Maria continua ad incarnarsi in noi” (Es 24,3-8; Salmo 115; Eb 9,11-15; Mc 14,12-16.22-26) Con la celebrazione di oggi facciamo memoria, con il racconto dell’Ultima Cena, dell’istituzione dell’Eucarestia, con quelle parole così concrete: “Prendete, questo è il…

“L’amicizia e la croce”: gli ultimi giorni della vita di Cristo tra Betania e Gerusalemme

“L’amicizia e la croce”: gli ultimi giorni della vita di Cristo tra Betania e Gerusalemme

(Commento al Vangelo di don Simone Calabria) DOMENICA DELLE PALME B (Is 50,4-7; Sal 21; Fil 2,6-11; Mc 14,1 – 15,47) Noi tutti, durante la giornata, sentiamo tante parole e spesso non sono buone, anzi quanto sarebbe opportuno pesare certe parole prima di dirle. In ogni caso solo di alcune affermiamo che sono “buone notizie”….

“Dio prima di tutto e sopra tutto”

“Dio prima di tutto e sopra tutto”

(Commento al Vangelo di don Simone Calabria) “Dio prima di tutto e sopra tutto”: si potrebbe considerare la chiave, il pensiero centrale della liturgia di questa domenica, in cui ricorre la 94a Giornata Missionaria Mondiale, dal tema: “Eccomi, manda me (Is 6,8)”. La Ia Lettura e il Vangelo ci invitano oggi a riflettere su un…

«Le prostitute e i pubblicani vi passano avanti nel regno di Dio»

«Le prostitute e i pubblicani vi passano avanti nel regno di Dio»

(Commento al Vangelo di don Simone Calabria) XXVI DOMENICA DEL T.O.A (Ez 18,25-28; Sal 24; Fil 2,1-11; Mt 21,28-32) “Solo la grazia di Dio, l’incontro con Cristo ci salva” In questa domenica le letture ci invitano a dare importanza alle scelte e alle azioni che compiamo in quanto credenti. “Un uomo aveva due figli. Si…

“Gesù come un amico buono  chiama a sé chi è stanco e oppresso”

“Gesù come un amico buono chiama a sé chi è stanco e oppresso”

(Commento al Vangelo di don Simone Calabria) Qualche domenica fa’ abbiamo detto che il nostro Dio è un Dio che si interessa delle persone, di ognuno di noi, che si fa’ vicino a noi. Il Vangelo di questa Domenica ci richiama alla condizione di discepolanza che ogni credente deve vivere. È chiaramente espressa nella preghiera…