#SangnitelleSVM2020: ecco come farle in casa
Questi sarebbero dovuti essere i giorni di preparazione delle “sagnitelle”, piatto che la cittadinanza avrebbe consumato sabato 18 aprile in onore al santo patrono San Salvo, San Vitale Martire.
A causa del Covid 19, la festa del 2020 avrà dei connotati nuovi e diversi: la benedizione che solitamente anticipava la cottura delle sagnitelle, verrà impartita on line (leggi).
Per l’occasione, don Raimondo Artese e il comitato Feste San Vitale ha invitato tutta la cittadinanza a preparare le sagnitelle in casa e a postare poi le foto sulle pagine Facebook del gruppo della parrocchia di san Giuseppe: SangnitelleSVM2020.
Ma molti chiedono: “come si fanno le sagnitelle? Silvano Morgano è uno dei volontari che si occupava della preparazioen dell’impasto tramite impastatrice. Interpellato al telefono ci ha rivelato la ricetta che seguiva: ogni 8 chili di farina di semola di grano duro, impiegava 8 uova, e circa 2 litri e mezzo di acqua. Complessivamente venivano impastate circa 15 quintali di farina.
Le masse vengono solitamente impastate tramite impastatrice e in seguito poste al centro di enormi tavoli, da dove le donne prendevano delle porzioni e le rilavoravano sempre a mano, finchè non diventavano lisc
Si prendevano poi “l’cannilli” (mattarelli con dimensioni diverse rispetto a quelli normalmente in commercio), e con questi si provvedeva a stendere la pasta, fino ad uno spessore di circa un paio di millimetri. Queste maxi sfoglie di circa 70/80 cm di diametro, arrotolate a quei mattarelli venivano srotolate su apposite “tavole” predisposte per l’occasione . Ovviamente per impedire che queste si attaccassero le une alle altre, le si cospargeva con tanta farina. Dopo che le sfoglie si riposavano un po’, ma prima che diventassero troppo asciutte, si procedeva al taglio a mano delle sagnitelle.
La particolarità di queste sagnitelle è proprio la loro lavorazione manuale. La stesura, (non è liscia come quella della macchinetta) e il taglio di mani diverse, la rendono una pasta non uniforme, ma proprio per questo, riesce a esaltare il sapore del sugo. Tantissime le signore specializzate nella stesura della pasta, una vera e propria arte. Tra queste spiccano solitamente zia Italia e zia Rosa.
Di seguito un breve tutorial su come fare le sagnitelle in casa nel modo più semplice possibile (facile anche per chi non le ha mai fatte e/o chi non ha molta dimestichezza con i mattarelli) e attendere la benedizione on line di don Raimondo Artese.