Lieta novella

  • Dio è il “Padre” paziente, datore di libertà e sarto di fraternità
    (Commento al Vangelo di don Andrea Manzone) «Un uomo aveva due figli: e chi la sente per la centesima volta, è come se fosse per la prima volta». Aveva ragione Charles Peguy: questa parabola è profonda quanto lo è la paternità di Dio che in essa si disvela. Confusi dal…
  • È Dio che libera e chiama a conversione, a noi la responsabilità di scegliere
    Commento alle letture della terza Domenica di Quaresima Don Giovanni Boezzi Lasciati liberare dalla schiavitù e rispondi alla chiamata a conversione: sono i due appelli rivolti oggi alla comunità credente che celebra l’eucaristia domenicale. È Dio che libera e chiama a conversione, ma va capito bene cosa ci propone il…
  • “Non avere paura, compromettiti per il Vangelo!”
    (Commento al Vangelo di don Gianmarco Medoro) In questa seconda tappa del cammino Quaresimale la Chiesa ci consegna ogni anno il racconto della Trasfigurazione di Gesù sul monte.Cosa vuol dire trasfigurare?Se andiamo al significato etimologico significa andare “oltre la figura”, oltre ciò che appare.Infatti oltre la sua vera umanità viene…
  • “Signore, insegnami ad amare di quell’amore che sa far fiorire anche il deserto”
    Commento al Vangelo di don Raimondo Artese Gesù non si ferma al “Non odiare i tuoi nemici”, ma va incredibilmente oltre dicendo: «… amate i vostri nemici…». Quella di oggi è forse la parola più difficile, che ci sia stata data da Gesù, e ci sembra impossibile da realizzare, ma…
  • Gesù non ci parla da un pulpito ma ma con il cuore di chi è al di sotto di tutto e di tutti
    (Commento al Vangelo di don Emanuele Bianco) In questa VI Domenica del Tempo Ordinario la liturgia ci offre un testo centrale nella predicazione di Gesù e nel messaggio evangelico: il discorso delle beatitudini nella versione di Luca. Le beatitudini, presenti qua e là nella bibbia, erano affermazioni sapienziali dispensate dai…
  • Don Gianmarco: Sanremo 2025 alla luce del Vangelo delle Beatitudini
    (Don Gianmarco Medoro) Omelia sanremese 2025 La reazione che ciascuno di noi può avere davanti alla Parola del Vangelo di oggi può essere sintetizzata da una citazione della canzone “L’albero delle noci” di Brunori Sas che ad un certo punto dice: “E a tutta questa felicità io non mi posso…
  • “La nostra vocazione: accettare la realtà”
    Commento al Vangelo di don Simone Calabria V Domenica del Tempo Ordinario C (Is 6,1-2.3-8; Sal 137; 1Cor 15,1-11; Lc 5,1-11) La liturgia oggi ci aiuta a capire, ancora di più, qual è la nostra identità cristiana mettendoci davanti una situazione di “vocazione”, cioè di chiamata a seguire il Signore….
  • In piedi con gli occhi fissi su Gesù
    Gesù torna nel suo paese e, come di consueto, di sabato va in sinagoga. Viene scelto per proclamare un brano di Isaia e, in quelle parole, viene delineata l’umanità del suo tempo, tanto simile alla nostra; è descritta con quattro aggettivi: povera, prigioniera, cieca, oppressa. L’uomo, creato a immagine di…
  • Le nozze di Cana: un’abbondanza che diventa gioia
    Commento al Vangelo di don Pieralbert D’Alessandro Il Miracolo di Cana è il primo, anzi dovremmo definire il principio dei segni compiuti da Gesù nel testo giovanneo. La sapienza teologica di Giovanni ci invita a chiamarli segni piuttosto che miracoli, attribuendo agli stessi il potere di “manifestare” la Gloria di…
  • “Il ricordo del nostro Battesimo ci chiama a fare esperienza della Voce di Dio che squarcia i cieli per noi”
    Commento al Vangelo di don Gianluca Bracalante “Dobbiamo al più presto fare pace con il dato di fatto per il quale tantissimi giovani attuali sono in verità figli di genitori, di adulti, che non hanno dato più spazio alla cura della propria fede cristiana: hanno continuato a chiedere i sacramenti…
  • Dio è più grande delle nostre idee e dei nostri schemi: si fa trovare in una casa anonima, nelle sembianze di un bambino, circondato da una famiglia di modeste condizioni
    A differenza delle grandi solennità del Natale o della Pasqua, facciamo fatica come cristiani a comprendere perché la festa odierna sia per noi così importante. La chiamiamo anche pasquetta, ma spesso ci sfugge il perché. Cerchiamo di entrare, aiutati dai protagonisti del vangelo di oggi, i Magi, nel mistero dell’Epifania….
  • Natale festa di speranza
    Commento al Vangelo della II domenica dopo Natale di Don Giovanni Boezzi Aiutarci a contemplare ancora una volta il mistero dell’Incarnazione è lo scopo di questa seconda domenica del tempo di Natale. Contemplare per benedire e ringraziare per il mistero di salvezza che in questo Bambino viene rivelato: il Dio…
  • “Vieni Gesù, rinasci in me e rendimi capace di generare speranza, a chi incontro”
    Commento al Vangelo di don Raimondo Artese La parola ci ripropone, il brano di quando Maria, va a fare visita ad Elisabetta che dice «A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me?» Luca, narrando questa scena di vita famigliare, ci dice che è commovente ammirare…
  • Meditazione sulle letture bibliche della liturgia dell’Immacolata Concezione di don Emanuele Bianco
    (Gen 3,9-15.20; Sal 97; Ef 1,3-6.11-12; Lc 1,26-38) Maria Santissima è la più bella tra tutte le donne, la “tutta bella” (tota pulchra) perché la “tutta santa” (panaghia). La bellezza, infatti, quella vera, è irradiazione della santità. Il mistero dell’Immacolata è il primo e più grande di Maria, perché celebra…
  • Amare è regnare
    (Commento al Vangelo di don Nicola Florio) La festa di Cristo Re fu introdotta da Papa Pio XI al termine del giubileo 1925. In un tempo incerto, come quello che stiamo vivendo, pensare a Cristo come nostro Re significa innanzitutto confidare in una presenza stabile ed affidabile sulla quale possiamo…
  • Ci prepariamo alla “Fine”
    Commento al Vangelo di don Pieralbert D’Alessandro La liturgia di questa domenica, i cui accenti già preludono al Tempo dell’Avvento, è intrisa di speranza e di consolazione, con un pizzico di linguaggio apocalittico. “Dopo quella tribolazione – così inizia il Vangelo – viene descritto lo svolgimento di una catastrofe cosmica,…
  • Gesù denuncia duramente le ipocrisie e le ingiustizie di cui è impregnato l’apparato religioso e sociale
    (Commento al Vangelo di don Raimondo Artese) Nella Parola di oggi Gesù, parlando ai discepoli, denuncia duramente le ipocrisie e le ingiustizie di cui è impregnato l’apparato religioso e sociale, di allora, ma come tante volte anche di oggi.Gesù invita, coloro che lo seguono ma certamente anche noi, ad avere…
  • Il colpo di genio di Gesù è di aver legato inscindibilmente l’amore divino all’amore umano
    Nella vita capita spesso di dover ritrovare il centro, di sentirsi smarriti ma soprattutto dispersi. È la sensazione che tanti di noi hanno quando, a fine giornata, constatiamo: “Ho corso molto ma non ho fatto nulla!” Anche nella vita di fede può accadere che, presi da mille precetti e da…
  • La solennità di Tutti i Santi ci invita ad innalzare lo sguardo al Cielo e a meditare sulla vita divina che ci attende, raggiungere il nostro destino: essere beati, felici.
    Commento al Vangelo di don Simone Calabria Gesù, con le Beatitudini, chiama ciascuno di noi a risponderealla sua chiamata: “Siate santi, perché io sono santo”, c’invita a seguirlo. Non è una strada facile, ma il Signore ci assicura che non ci lascia mai soli.Papa Francesco dice che “tutti siamo chiamati…
  • Il Signore ascolta il grido del povero
    (Commento al Vangelo di don Giovanni Boezzi) Sarebbe bello riscrivere il brano del Vangelo di oggi affidando la narrazione a Bartimeo, il cieco. Non è solo un espediente letterario, ma un entrare nella vita e leggere con altra prospettiva la chiamata e l’incontro con Gesù. Che ci direbbe Bartimeo? Anzitutto…