In viaggio tra i miracoli eucaristici: Canosio, 1630
Nel 1630 nella località piemontese una devastante piena del torrente Maira si arrestò solo quando il parroco si recò lì insieme a dei fedeli in processione con l’ostensorio Canosio è un piccolo villaggio della Val Maira, nella diocesi di Saluzzo.
Nel 1630 la popolazione si era molto raffreddata dalla pratica religiosa a causa del dilagare dell’eresia calvinista. Qualche giorno dopo la festa del Corpus Domini (leggi), il torrente Maira straripò a causa delle abbondanti piogge. La furia delle acque fu talmente violenta che trascinò con sé grossi massi rocciosi che si staccarono dalla montagna e cominciarono a dirigersi minacciosamente verso la valle e il villaggio.
Don Antonio Reinardi, parroco del paese, richiamò tutti i cittadini col suono delle campane per invitarli a pregare il Signore di fare cessare la piena. Propose inoltre di fare un voto: se il villaggio di Canosio fosse stato risparmiato dalla furia devastatrice del torrente, i cittadini avrebbero fatto celebrare in perpetuo ogni anno una festa nell’ottava del Corpus Domini. Don Rainardi, prese il Santissimo Sacramento che pose nell’ostensorio e si diresse in processione verso il torrente, accompagnato da alcuni fedeli, cantando il «Miserere».
Impartita la benedizione, la pioggia cessò immediatamente e il livello del torrente ritornò subito alla normalità. Questo episodio contribuì a ravvivare la fede dei cittadini di Canosio e ancora oggi gli abitanti tengono fede a questo voto.
Purtroppo, molti dei documenti che descrivevano il Miracolo, conservati fino al XVII secolo presso gli archivi parrocchiali, furono bruciati durante la guerra tra Spagna e Francia; possediamo però una copia della relazione lasciata dal parroco che fu diretto testimone degli eventi.

Elenco miracoli eucaristici in Italia
- Alatri, 1228
- Albignano d’Adda, 1957
- Santa Chiara d’Assisi, 1240
- Asti, 1535 e 1718
- Bagno di Romagna, 1412 e 1498
- Bolsena, 1264
- Canosio, 1630
- Cascia, 1330
- Cava dei Tirreni, 1656
- Dronero, 1631
- San Mauro la Bruca, 1969
- Ferrara, 1171
- Firenze, 1230-1595
- Gruaro (Valvasone), 1294
- Ischia di Castro, 1802
- Lanciano, 750 D.C.
- Macerata, 1356
- Mogoro, 1604
- Morrovalle, 1560
- Offida, 1273-1280
- Patierno (Naples), 1772
- Rimini, 1227
- Roma, VI-VII cent.
- Roma, 1610
- Rosano, 1948
- S. Pier Damiani, XI cent.
- Salzano, 1517
- Scala, 1732
- Siena, 1730
- Trani, XI sec.
- Torino, 1453
- Torino, 1640
- Veroli, 1570
- Volterra, 1472
