I politici che hanno istituito la festa dell’Epifania come i Re Magi?
Santa festa dell’Epifania
Oggi, 6 gennaio 2021, come legge dello stato che identifica il sentire comune dell’uomo al tempo della pandemia Covid c’è sicuramente il Dpcm che ci fornisce indicazioni e obblighi sul come e quando muoverci per il bene della salute pubblica.
Il valore dell’essenzialità deve aver caratterizzato anche il tempo in cui è collocato il giorno 31 maggio del 1949 (https://www.tuttocamere.it/files/diritto/1949_260.pdf), data in cui in cui è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, la legge del 27 maggio 1949, n. 260 e che ha proclamato le Disposizioni in materia di ricorrenze festive.
Era questo il tempo vissuto all’indomani della seconda guerra mondiale e dopo che il 22 dicembre del 1947 fosse approvata dall’Assemblea Costituente la nostra amata Costituzione entrata poi in vigore il 1º gennaio 1948.
Oggi attraverso le figure dei Re Magi contempliamo la Manifestazione di Nostro Signore Gesù Cristo. I Re Magi erano degli uomini mortali come coloro (Alcide, De Gasperi, Randolfo Pacciardi e Giuseppe Pella) che hanno firmato la legge per la quale oggi tutto lo Stato italiano è in festa.
Questi uomini vissuti in tempi completamente diversi e molto lontani tra loro, probabilmente hanno in comune tre atteggiamenti nei confronti di Dio, stupore, gioia e adorazione: lo stupore nel verificare ciò che era stato loro annunciato, la gioia universale che scaturisce dinanzi a un bambino appena nato e l’adorazione per un Dio che ci ama in maniera inspiegabile e al di sopra di ogni logica umana. Molto probabilmente senza questi connotati le loro vite non sarebbero rimasse impresse nella storia dell’uomo.
Molti dicono che la religione è l’oppio dei popoli ma se fosse veramente così perché nel momento del bisogno cresce il desiderio dell’uomo di cercare le cose di Dio? Quale altra storia/ dilemma può vantare una storia così lunga?
Spesso può capitare che anche il credente “più incallito” porti con sé i santi dubbi sull’esistenza stessa di Dio ma poi la carne stessa inspiegabilmente rivela secondo Verità.
E allora come bambini continuiamo a farci stupire e a gioire e adorare il nostro Signore, Cristo Salvatore con lo stesso atteggiamento di Maria Santissima che serbava ogni cosa nel suo cuore.