Lieta Novella

Gesù, un trasgressivo nella forza amante di chi non conta

Gesù, un trasgressivo nella forza amante di chi non conta

(Commento al Vangelo di don Ermino Di Paolo) Il Vangelo presenta l’incontro di Gesù con un lebbroso e l’atto salvifico con cui il Cristo lo guarisce. Le parole e gli atti “sacramentali” rivelano la divinità di Gesù, il suo vincere la morte fino a “toccare” con amore l’umanità peccatrice. Che bello questo Gesù che per…

Gesù rovina ciò che non è amore.

Gesù rovina ciò che non è amore.

(Commento al Vangelo di don Pieralbert D’Alessandro) L’autorità di Gesù è ribellione da tutto ciò che fa male: “C’era là un uomo posseduto da uno spirito impuro”. Il primo sguardo di Gesù si posa sempre sulla sofferenza dell’uomo, vede che è un “posseduto”, prigioniero di uno più forte di lui. Gesù interviene: non fa discorsi…

Ogni volta che la nostra esistenza si converte al bene, avviciniamo Dio alla nostra quotidianità

Ogni volta che la nostra esistenza si converte al bene, avviciniamo Dio alla nostra quotidianità

(Commento al Vangelo di don Gianluca Bracalante) La Parola di Dio di questa domenica ci invita a declinare nella nostra vita due azioni importanti: il convertirsi e il credere. Questo Vangelo per troppo tempo è stato intronizzato nella nicchia vocazionale dei preti, dei frati e delle suore, invece è l’annuncio per tutti coloro che vogliono…

Nella ricerca dei Magi: la nascosta impazienza di ogni essere umano

Nella ricerca dei Magi: la nascosta impazienza di ogni essere umano

(Commento al Vangelo di don Simone Calabria) A Natale è Dio che cerca l’uomo. All’Epifania, è l’uomo che cerca Dio. Perché Dio è sempre da scoprire. Se c’è una cosa che può offendere Dio, è quella di pensare di conoscerlo riducendolo a nostra misura, mentre Dio va sempre oltre.“Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al…

In Dio possiamo conoscere fino in fondo la bellezza della nostra umanità

In Dio possiamo conoscere fino in fondo la bellezza della nostra umanità

(Commento al Vangelo di don Raimondo Artese) La solennità del Natale vuole darci 2 certezze:1) Dio si incarna facendosi uomo per: 2) Non si ritira indietro di fronte al rifiuto dell’umanità: E noi facciamo parte ancora di coloro che continuano a non accogliere il Figlio di Dio, che si è incarnato per tutti noi. Egli…

Natale è un’iniziativa di Dio! Nessun uomo ci avrebbe mai pensato

Natale è un’iniziativa di Dio! Nessun uomo ci avrebbe mai pensato

(Commento al Vangelo di don Enzo Falasca) Nella prima lettura Davide, che voleva costruire una “casa” a Dio riceve un altolà: no, è Dio che costruisce una casa a te. Davide siamo noi, sono le nostre opere per Dio, sono le nostre buone e ottime intenzioni. Sono quelle cose che vorremmo fare e che a…