Lieta Novella

In viaggio tra i miracoli eucaristici: Alatri

In viaggio tra i miracoli eucaristici: Alatri

Il più grande miracolo di tutti i tempi e che si continua a perpetrare ogni giorno e in tutto il mondo è la santissima eucarestia. Carlo Acutis, quindicenne che verrà beatificato il prossimo ottobre, innamorato della santissima eucarestia si è messo alla ricerca di un tesoro senza pari: i miracoli eucaristici nel mondo. Ne ha…

Gesù è il vero tesoro per cui vale la pena spendersi per possederlo e per donarlo

Gesù è il vero tesoro per cui vale la pena spendersi per possederlo e per donarlo

(Commento al Vangelo di don Mario Pagan) Il vangelo di questa domenica ci invita a cercare il vero tesoro per cui vale la pena di lasciare tutto il resto. Gesù dice che questo tesoro è il Regno dei cieli, ma in realtà è Gesù stesso. Dobbiamo mettere  fin d’ora ogni impegno nell’assumere questa prospettiva evitando di…

“Dio ha con noi una pazienza densa d’amore”

“Dio ha con noi una pazienza densa d’amore”

(Commento al Vangelo di don Andrea Manzone) Nel vangelo di oggi, Gesù continua ad usare l’immagine (a suo tempo molto famigliare) del seme gettato nel campo. Le tre parabole che ascoltiamo oggi sono necessarie per comprendere che cos’è il regno di Dio, a cosa si avvicina, a cosa somiglia. La più celebre è certamente quella…

Un Dio, infaticabile e testardo, che continua a seminare il suo Amore

Un Dio, infaticabile e testardo, che continua a seminare il suo Amore

(Commento al Vangelo di don Raimondo Artese) «Quel giorno Gesù uscì di casa e sedette in riva al mare. Si radunò attorno a lui tanta folla che egli salì su una barca e si mise a sedere, mentre tutta la folla stava sulla spiaggia. Egli parlò loro di molte cose con parabole. E disse: «Ecco,…

“Gesù come un amico buono  chiama a sé chi è stanco e oppresso”

“Gesù come un amico buono chiama a sé chi è stanco e oppresso”

(Commento al Vangelo di don Simone Calabria) Qualche domenica fa’ abbiamo detto che il nostro Dio è un Dio che si interessa delle persone, di ognuno di noi, che si fa’ vicino a noi. Il Vangelo di questa Domenica ci richiama alla condizione di discepolanza che ogni credente deve vivere. È chiaramente espressa nella preghiera…

Non abbiate paura

Non abbiate paura

(Commento al Vangelo di don Gianni Boezzi) Cos’è la paura? Esistono tantissime paure – degli animali, del buio, degli estranei, della solitudine, della malattia e così via – reali o immaginarie, paure che l’uomo ha sempre provato nella sua lunga storia o paure nuove nate nel mondo contemporaneo. Nella maggioranza delle situazioni per noi uomini…

“Assembramento divino”

“Assembramento divino”

(Commento al Vangelo di don Pieralbert D’Alessandro) Dopo la solennità della Pentecoste, La Liturgia ci ricorda (come sempre, d’altronde) l’identità di Dio: Uno e Trino, Dio in relazione! la Santissima Trinità. Tanto dibattuta e discussa e giustamente, oserei dire, incomprensibile fino in fondo, proprio perché riguardante Dio.Non è facile alzare lo sguardo su questo mistero,…

“ E rimasero ammirati di lui “

“ E rimasero ammirati di lui “

(Commento al Vangelo del giorno, 2 Giugno 2020 di don Raimondo Artese) “ Ma egli, conoscendo la loro ipocrisia, disse……” IPOCRISIA E’ la parola chiave del testo odierno.Cosa significa esattamente?Ci facciamo aiutare dal dizionario, che la definisce: “ Simulazione di virtù, di devozione religiosa, e in genere, di buoni sentimenti, di buone qualità e disposizioni,…