Lieta Novella

Nel pane e nel vino dell’Eucarestia troviamo la sazietà dell’anima

Nel pane e nel vino dell’Eucarestia troviamo la sazietà dell’anima

(Commento al Vangelo di don Enzo Falasca) Se c’è una cosa che accomuna tutti gli uomini (e anche gli animali) è il bisogno di mangiare, di nutrirsi, per vivere. Tutti gli umani lo facciamo, almeno tre volte al giorno, per non morire. Riusciremmo a farne a meno per qualche ora, per qualche giorno ma non…

Gesù non si arrende e chiede ai discepoli un coinvolgimento diretto

Gesù non si arrende e chiede ai discepoli un coinvolgimento diretto

(Commento al Vangelo di don Raimondo Artese) Il Signore non resta impassibile di fronte ai bisogni umani e, anche nella parola di oggi, dimostra l’attenzione, che ha sempre avuto, verso le sofferenze incontrate sul suo cammino in mezzo agli uomini. Chiede a Filippo: «Dove potremo comprare il pane perché costoro abbiano da mangiare?». Ma, nella…

Siamo noi oggi coloro che Cristo invia in missione!

Siamo noi oggi coloro che Cristo invia in missione!

(Commento al Vangelo di don Erminio Di Paolo) Il Vangelo, dopo l’esperienza ricordata domenica scorsa del rifiuto di Gesù da parte dei suoi concittadini, ci presenta oggi la chiamata dei Dodici da parte di Gesù con il progetto, chiaro ed evidente, di stare prima con lui per conoscerlo e imparare da lui e poterli così…

“Perché fate tanto strepito e piangete?”

“Perché fate tanto strepito e piangete?”

Commento al Vangelo di don Pieralbert D’Alessandro Il salvatore nostro Cristo Gesù ha vinto la morte e ha fatto risplendere la vita per mezzo del Vangelo. Due gesti decisivi di Gesù di fronte all’estrema miseria umana, si intrecciano nel racconto evangelico di oggi: una donna malata, impura e una giovinetta ormai morta. La donna che…

“Lascia salire il Signore Gesù sulla barca della tua vita e vedrai meraviglie nella tua storia”

“Lascia salire il Signore Gesù sulla barca della tua vita e vedrai meraviglie nella tua storia”

Commento al Vangelo di don Gianluca Bracalante “Conosco delle barche che non hanno mai smesso di uscire una volta ancora, ogni giorno della loro vita e che non hanno paura a volte di lanciarsi fianco a fianco in avanti a rischio di affondare. Conosco delle barche che tornano in porto lacerate dappertutto, ma più coraggiose…

L’incontro Eucaristico ci porta ad uscire dai cenacoli chiusi, per incontrare un’umanità assetata di relazioni vere e feconde

L’incontro Eucaristico ci porta ad uscire dai cenacoli chiusi, per incontrare un’umanità assetata di relazioni vere e feconde

(Commento al Vangelo di don Gianmarco Medoro) Corpus Domini 2024 La solennità del Corpo e del Sangue del Signore, ogni anno ci ricorda cosa accade nella nostra vita se ci lasciamo raggiungere dall’incontro con il Signore vivo e presente nell’Eucaristia celebrata, adorata e vissuta. Come possiamo vivere questo incontro? 1. PREPARAZIONE Il Vangelo per ben…

Oggi solennità della Trinità: ha a che fare con la comunione, con l’unità e soprattutto con l’Amore.

Oggi solennità della Trinità: ha a che fare con la comunione, con l’unità e soprattutto con l’Amore.

(Commento al Vangelo di don Enzo Falasca) Qualche anno fa, la Solennità della Trinità mi suonava difficile. Ogni volta che arrivava questo giorno, preparare un’omelia, era impresa ardua. Come spiegare una roba così difficile? Da un po’ di tempo le cose vanno meglio. Non perché abbia approfondito il tema su testi più illuminanti, né perché…

Celebrare oggi la solennità della Pentecoste significa credere che la presenza di Gesù è una realtà viva  nella nostra vita

Celebrare oggi la solennità della Pentecoste significa credere che la presenza di Gesù è una realtà viva nella nostra vita

(Commento al Vangelo di don Raimondo Artese) Gesù non lascia ai suoi dei beni ma ha lasciato un testamento spirituale: «… lo Spirito della verità che procede dal Padre, egli darà testimonianza di me; e anche voi date testimonianza, perché siete con me… » Ha lasciato loro il suo Spirito come unico suo dono. Ciò…