Lieta Novella

“Vendi quello che hai, dallo ai poveri e seguimi!” Ci risiamo!

“Vendi quello che hai, dallo ai poveri e seguimi!” Ci risiamo!

Anche oggi, se il Vangelo lo leggo come un precetto da compiere, come un impegno da assumere, come qualcosa che deve passare per i miei muscoli, rimarrò deluso. Perché vendere quello che ho non fa per me! Anche se ci provassi, lo farei sforzato, triste, controvoglia. E soprattutto, non ci riuscirei. Questo proposito durerebbe massimo…

Siamo chiamati a generare speranza e a non scandalizzare l’altro

Siamo chiamati a generare speranza e a non scandalizzare l’altro

Commento al Vangelo di don Raimondo Artese Quante volte ci da fastidio che qualcuno goda degli stessi benefici che abbiamo ricevuto e siamo gelosi e vorremmo essere sempre migliori degli altri.Gesù vuole far capire agli Apostoli, ma anche a tutti, che non devono essere gelosi e non devono avere a cuore i propri vantaggi, ma…

Pellegrinaggio famiglie 2024 a Loreto: una chiamata ad essere testimoni di bellezza nelle nostre città
| | |

Pellegrinaggio famiglie 2024 a Loreto: una chiamata ad essere testimoni di bellezza nelle nostre città

“Di questo pellegrinaggio porto nel cuore il volto delle persone che stavano a messa: persone che stavano lì non per adempiere a un dovere ma felici di stare lì in quel momento nonostante la fatica del cammino lungo le strade di Loreto. Erano i volti della gioia che difficilmente vedi in una celebrazione eucaristica”. È…

La fede è un mettersi in gioco con tutto quello che si è e si ha riprendendo il percorso dietro a Gesù

La fede è un mettersi in gioco con tutto quello che si è e si ha riprendendo il percorso dietro a Gesù

Commento al Vangelo di don Erminio Di Paolo Il Vangelo odierno ambientato a Cesarea di Filippo fa emergere la figura di Pietro che ci spinge a dire di sì a Gesù con la propria debolezza e povertà. È un aspetto della vita cristiana che spesso ignoriamo. Enfatizziamo le scelte, le decisioni iniziali, le folgorazioni spettacolari…

“Questo popolo mi onora con le labbra ma il suo cuore è lontano da me”

“Questo popolo mi onora con le labbra ma il suo cuore è lontano da me”

(Commento al Vangelo di don Pieralbert D’Alessandro) Dopo la pausa di diverse domeniche in cui la liturgia ci ha proposto passi del Vangelo di Giovanni, oggi riprendiamo a leggere il Vangelo di Marco, ricco di tanti spunti di riflessione. L’Evangelista ci richiama ad una sincera e profonda revisione della nostra vita, del nostro essere cristiani,…

La fede è restare e non mollare crescendo nell’esperienza  del Cristo vivo  in mezzo a noi

La fede è restare e non mollare crescendo nell’esperienza del Cristo vivo in mezzo a noi

(Commento al Vangelo di don Gianluca Bracalante) “I tuoi discorsi, o Cristo, sono duri e seguirli non è camminare su tappeti ovattati. Sono discorsi di vita, di pane dato anche al traditore presente, perché credi che l’amore è più forte”. La Parola di Dio di domenica scorsa ci chiedeva di masticare la Carne e bere…

La spiritualità di Dio è estremamente carnale, e così la comunione con Lui

La spiritualità di Dio è estremamente carnale, e così la comunione con Lui

(Commento al Vangelo di don Andrea Manzone) L’odierna liturgia della Parola prende avvio da un brano del libro dei Proverbi che parla della Sapienza e del suo agire. È fondamentale invocare il dono della Sapienza per entrare nel mistero davanti a cui ci pone il discorso di Gesù che ascolteremo nel Vangelo. Sapienza, secondo un’assonanza…

L’Eucaristia è il grande segno della cura che Dio ha per ciascuno di noi

L’Eucaristia è il grande segno della cura che Dio ha per ciascuno di noi

Commento al Vangelo di don Gianmarco Medoro Che cosa fa l’Eucaristia nella tua vita? La Parola di oggi sembra rispondere a questa domanda, che ci interroga sulla nostra relazione di fede. 1.La prima lettura, raccontandoci il momento di grande scoraggiamento di Elia, perseguitato dalla regina Gezabele, ci fa vedere come Dio ha avuto cura di…

Nel pane e nel vino dell’Eucarestia troviamo la sazietà dell’anima

Nel pane e nel vino dell’Eucarestia troviamo la sazietà dell’anima

(Commento al Vangelo di don Enzo Falasca) Se c’è una cosa che accomuna tutti gli uomini (e anche gli animali) è il bisogno di mangiare, di nutrirsi, per vivere. Tutti gli umani lo facciamo, almeno tre volte al giorno, per non morire. Riusciremmo a farne a meno per qualche ora, per qualche giorno ma non…