Famiglia

Bruno e Sonia, 50 anni di matrimonio: “Per noi Dio è tutto”
|

Bruno e Sonia, 50 anni di matrimonio: “Per noi Dio è tutto”

Oggi è un giorno speciale per Tacconelli Bruno e Mincone Sonia: rivivranno l’emozione del primo sì, l’uno all’altro nell’Auditorium Paolo VI a San Salvo. Esattamente 50 anni fa, il 13 settembre del 1970, convolarono a nozze a Torrevecchia Teatina. Nell’osservare la complicità che li caratterizza ancora oggi, dopo tanti anni, sembra una coppia appena sposati….

Antonietta e Dora, tutto il bene che ci può essere tra cognate
|

Antonietta e Dora, tutto il bene che ci può essere tra cognate

Antonietta Ricciardi e Dora Potalivo sono due donne che si sono incontrate per quella strana casualità della vita che le ha fatte divenire parenti affini: hanno sposato due fratelli, i fratelli Ruggeri. Antonietta ha sposato nel 1962 Guerino e da questo matrimonio sono nati sei figli. Dora ha sposato Ferdinando nel 1964 e hanno avuto…

“Pensa, Manu, che bello: che quando nasciamo, non moriamo più!”

“Pensa, Manu, che bello: che quando nasciamo, non moriamo più!”

In dialogo con i fratelli e sorelle separati, divorziati, e divorziati risposati Rubrica a cura di Don Giovanni Boezzi delegato dai sacerdoti della Zona Pastorale di Vasto per la Famiglia Carissimi, continuiamo ad ascoltare ed in questo caso a leggere la testimonianza di Emanuele, oggi ci parlerà di amici e di una vicinanza materna. «Un…

“Prometto di esserti fedele sempre, nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia…”

“Prometto di esserti fedele sempre, nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia…”

In dialogo con i fratelli e sorelle separati, divorziati, e divorziati risposati Rubrica a cura di Don Giovanni Boezzi delegato dai sacerdoti della Zona Pastorale di Vasto per la Famiglia Carissimi, continuiamo ad ascoltare ed in questo caso a leggere la testimonianza di Emanuele, oggi ci parlerà della scelta di restare fedele e della grazia…

Un separato racconta: “Non riuscivo a guardare nostro figlio senza sentire un nodo alla gola”

Un separato racconta: “Non riuscivo a guardare nostro figlio senza sentire un nodo alla gola”

In dialogo con i fratelli e sorelle separati, divorziati, e divorziati risposati Rubrica a cura di Don Giovanni Boezzi delegato dai sacerdoti della Zona Pastorale di Vasto per la Famiglia Carissimi, continuiamo ad ascoltare ed in questo caso a leggere la testimonianza di Emanuele, dalla storia in generale raccontatoci la volta scorsa, oggi ci parlerà…

Reciprocità sacramentale tra famiglia e Chiesa

Reciprocità sacramentale tra famiglia e Chiesa

Rubrica a cura di Don Giovanni Boezzi delegato dai sacerdoti della Zona Pastorale di Vasto per la Famiglia Carissimi, il terzo capitolo si conclude con il richiamo alla relazione di reciprocità che sussiste tra famiglia e Chiesa. La famiglia «piccola Chiesa», non solo è parte della grande Chiesa, ma rappresenta lo spazio privilegiato in cui,…

Don Oreste nel giorno degli aborti: ‘Mamma, non mi uccidere’

Don Oreste nel giorno degli aborti: ‘Mamma, non mi uccidere’

Don Aldo Bonaiuto – Avvenire Anche i Santi hanno bisogno di segni dal Cielo. Per tutta la vita, don Oreste Benzi ha denunciato pubblicamente i ‘fabbricanti di morte’. Si riferiva anche a coloro che spengono vite indifese nel grembo materno. Una battaglia controcorrente, condotta con forza dirompente. Il messaggio doveva essere chiaro. A costo di…

La comunità familiare come storia di salvezza

La comunità familiare come storia di salvezza

Rubrica a cura di Don Giovanni Boezzi delegato dai sacerdoti della Zona Pastorale di Vasto per la Famiglia Carissimi, la riflessione del Papa continua richiamando come la stessa trasmissione della vita situi il matrimonio e gli sposi nel contesto della storia della salvezza e si presenti come storia di salvezza in atto: grazie ai genitori…

E’ giusto l’aborto farmacologico? Omicidio?
|

E’ giusto l’aborto farmacologico? Omicidio?

Dal sito del Vaticano L’annuncio in un tweet del ministro della Salute Roberto Speranza. Il commento della presidente nazionale del Movimento per la Vita, Marina Casini: scelta legata a motivazioni ideologiche e a risparmi economici, le donne saranno sole in un momento difficile per la loro salute, mentre l’eliminazione di una vita umana viene banalizzata…