“Camminiamo con Gioia” è un progetto di evangelizzazione (catechismo=innamoramento permanente) volto a trasmettere una fede viva alle nuove generazioni e a proseguire il percorso di iniziazione cristiana avviato con il catechismo di Prima Comunione: catechismo che accompagna la persona in ogni fase della sua vita in totale adesione a Santa Madre Chiesa e che riesca a mettersi in ascolto e a rendere i ragazzi protagonisti. Solitamente c’è un vero e proprio salto formativo da dopo la Prima Comunione e/o la Cresima fino al “prossimo sacramento”. In un certo senso è come se un bambino va alle elementari e poi si ritrova direttamente all’università. Sovente infatti, finiti i percorsi di iniziazione cristiana se non si entra in cammini di fede ecclesiali per ragazzi quali Azione Cattolica e Scout tutto è rimandato a un eventuale matrimonio, senza un’ottica di continuità rispetto a quanto appreso nella prima “ora del catechismo”. Come una coppia di sposi cresce nell’amore vivendo insieme, così dovrebbe essere l’amore per Cristo. Più conosciamo Dio e più ce ne innamoriamo! E se i bambini o i ragazzi interrompono questo percorso, come possono crescere nella consapevolezza dell’amore di Dio? Per la storia del progetto leggi questo articolo apparso sul numero di settembre di Dossier Catechista, rivista specializzata del settore (leggi)
- Strutturare un incontro di catechismo con la Via Crucis? Ecco una propostaQuando ci si trova a preparare qualcosa per i bambini del catechismo di Prima Comunione ci dovremmo estraniare da noi stessi e non pensare a ciò che piacerebbe a noi ma calarci letteralmente nei loro panni. Senza giudicare se sia una cosa sbagliata o giusta ma ponendoci semplicemente nell’osservare delle…
- Preparare i bambini al sacramento della prima confessione in chiave esperienziale, ovvero kerigmaticaPer parlare ai bambini dobbiamo ridiventare piccoli e non dare nulla per scontato e ogni parola deve poter parlare alla loro vita di bambini di 9 anni evitando parole che non sono ancora alla loro portata e proporre concetti che possano essere lontani da loro. Possiamo iniziare l’incontro di preparazione…
- Ecco un esempio di come si potrebbe strutturare un percorso Cresima con lo Spirito Santo al centroChi si approccia alla cresima possono essere adolescenti dagli undici anni in poi , giovani e adulti e i motivi per cui vi si arriva vanno dal “togliamoci il pensiero di questa tassa e ci rivedremo a data da destinarsi”, “devo battezzare/cresimare tizio e i serve la cresima”, “mi devo…
- Diario di bordo di una catechista: il varcare la porta di una chiesa è il passare dalla terra al cieloSarebbe una cosa buona, giusta e bella che i bambini che si stanno preparando alla prima comunione si innamorino di Cristo e della messa o per lo meno ricevano nel loro cuore quei semi (quelle parole) che possano un giorno germogliare e fiorire a gloria di Dio. Ciò che valeva…
- L’importanza della fede conosciuta: un cammino di innamoramento verso GesùLa fede, per essere autentica e trasformante, richiede conoscenza. Innamorarsi di Gesù e vivere un rapporto profondo con Dio non è un atto istintivo o superficiale, ma un percorso che nasce dall’incontro e si nutre della conoscenza. È come nel matrimonio: una coppia parte dall’innamoramento, un sentimento spontaneo e travolgente,…
- Partiamo dall’amore degli amici del paralitico per parlare dell’amore di DioInsegnare ai bambini a pregare per gli altri: preghiera di intercessione Quanto importante è il pregare per un cristiano? Molto probabilmente da uno a dieci, dieci. La preghiera è fondamentalmente un dialogo incessante con Dio, Colui che ci ha dato la vita e che è sempre con noi. E come…
- Ultimo incontro di catechismo prima della pausa natalizia: “educhiamo i bambini a essere bambini”Venerdì scorso insieme ai mie bambini di catechismo abbiamo vissuto l’ultimo incontro di quest’anno prima della pausa legata alle festività natalizie. Qualche giorno prima avevo inviato un messaggio sulla chat dei genitori avvisando che avremmo fatto una piccola festa. E così dopo il segno di croce, una preghiera spontanea per…
- Parliamo ai bambini della festa di OgnissantiChiamata alla santità tramite la storia del Beato Carlo Acutis. Il 1° novembre si celebra la festa di Ognissanti, spesso associata alla commemorazione di tutti i defunti che ricorre invece il 2 novembre. Essendo un giorno di cui i bambini, anche per il fatto che non vanno a scuola, hanno sentito…
- L’arte di cambiare programma mettendosi in ascolto di chi abbiamo di fronteL‘espressione del “si è sempre fatto così” di papa Francesco ha una straordinaria capacità di descrivere tantissime realtà ad ogni livello e in ogni ambito. Spesso tendiamo a portare avanti un programma, dei modus operandi che lasciano poco spazio (spesso nessuno) alla creatività e soprattutto allo Spirito Santo e all’ascolto…
- «Il catechismo dei genitori» – Il cristianesimo domestico è stato la vera e grande forza dei decenni passati.(https://www.vitapastorale.it/ condiviso da don Raimondo Artese) I figli trovano in papà e mamma la testimonianza più convincente della grande gioia del credere. Di Armando Matteo, insegnante di Teologia Una terza ricaduta dell’Opzione Francesco nella pastorale ordinaria ha a che fare con l’iniziazione cristiana dei più piccoli. Sappiamo tutti quanto sia…
- La messa a catechismo del secondo anno: arredi sacri tipici di ogni chiesa cristianaIl termine “chiesa” che identifica il luogo in cui i fedeli si riuniscono per partecipare alle celebrazioni e per pregare viene scritto con la “c” piccola invece quando ci riferiamo alla Istituzione, e a tutto il popolo credente usiamo il termine Chiesa scritto con la lettera grande. Anche se riferendoci…
- La messa a catechismo del secondo anno: gli atteggiamenti del corpo durante la liturgiaGli atteggiamenti del corpo durante la liturgia Giovanni 20:19-3119 La sera di quello stesso giorno, il primo dopo il sabato, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, si fermò in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». 20…
- La messa a catechismo del secondo anno: Processione e canto d’ingresso – venerazione dell’altareRiti di introduzione(Processione e canto d’ingresso – venerazione dell’altare) Matteo 21,1-11: 1 Quando furono vicini a Gerusalemme e giunsero presso Bètfage, verso il monte degli Ulivi, Gesù mandò due dei suoi discepoli 2 dicendo loro: «Andate nel villaggio che vi sta di fronte: subito troverete un’asina legata e con essa…
- La messa a catechismo del secondo anno: la preparazione per la LiturgiaCome in un pranzo di nozze, nella liturgia, nulla è lasciato al caso tutto ha un significato e tutto preparato con cura In ogni incontro di catechismo è bello e gioioso insieme ai bambini immergersi nella Parola ed è anche arricchente condividere il percorso con i genitori dei bambini. Ogni…
- La messa a catechismo del secondo anno: La comunione tra Dio e l’assemblea, il cuore della LiturgiaAmo far masticare la Parola di Dio ai bambini e ogni incontro cerco di associarlo a un brano di Vangelo, da proporre di far leggere ai bambini prima a casa con i genitori e poi nel giorno dell’incontro, una frase ciascuno. Segno di croce all’inizio e alla fine per sottolineare…
- Catechismo del secondo anno? Ripartiamo dalla messa: quando inizia la messaSarebbe bello che i bambini e i genitori che si preparano alla prima comunione si innamorino di Cristo e della santissima Eucarestia ed è per questo che ai miei bambini del catechismo cerco di focalizzare la “semina” su questi due fulcri della nostra fede. Quest’anno sono con i bambini del…
- Un rosario con bambini e genitori per affidare l’anno a Maria è meravigliosoÈ giunta l’ora di ricominciare la meravigliosa avventura del catechismo, l’annuncio gioioso di Cristo alle nuove generazioni e ai loro genitori. Lunedì 9 ottobre 2023 è stato il primo incontro. Nel dare l’avviso della data in cui avremmo ricominciato il catechismo, ho proposto ai genitori di farlo affidando a Maria…
- Nel mezzo di un “Oasi sacra” per ricordare tutti i benefici di un anno di Camminiamo con Gioia“Camminiamo con Gioia” (percorso di catechismo permanente che inizia subito dopo la prima comunione) 2022/2023, è stata una grande e meravigliosa immersione nella vita di Gesù. Una vita in cui i ragazzi potevano ritrovare la concretezza di ciò che iniziano a sperimentare nella loro vita: amicizia, l’imparare a fidarsi degli…
- Sette note per sette misteri che raccontano la vita di gesùIl mese di maggio è il mese per eccellenza dedicato alla Vergine Maria, mamma tutta bella di Gesù e nostra e Camminiamo con Gioia che il primo gennaio 2023 è stato consacrato a lei, non poteva lasciar passare questo mese dedicando un incontro al santo rosario. E così l’incontro di…
- Parlare di Pentecoste facendo fare esperienza di annuncio su un palcoIncontro di Camminiamo con Gioia (percorso sperimentale di catechismo permanente che inizia dopo la prima comunione – parrocchie San Giuseppe e San Nicola Vescovo a San Salvo) del 19 maggio: sperimentiamo la Provvidenza di Dio anche nelle piccole cose Quanto sono belli i frutti delle esperienze condivise! Nell’equipe che ha a cuore…