Buon compleanno Leone Maria Tilli
San Salvo. Tutta la parrocchia San Nicola augura ai genitori Mario Tilli e Mariagrazia Iovino buon compleanno al piccolo Leone Maria Tilli. Auguri anche dal blog Parrocchie 3.1
San Salvo. Tutta la parrocchia San Nicola augura ai genitori Mario Tilli e Mariagrazia Iovino buon compleanno al piccolo Leone Maria Tilli. Auguri anche dal blog Parrocchie 3.1
Come Papa Francesco ci dice nell’Enciclica Laudato si’ “la crisi ecologica è un appello a una profonda conversione interiore… una conversione ecologica” (LS 217). All’interno di Tempo del Creato è previsto un ritiro di mezza giornata per immergerci nello spirito della Laudato si’ e aiutarci in questo cammino di conversione ecologica, respirando le sensazioni che…
Casalbordino, domenica 30 giugno, Festa di Santo Stefano (Articolo di Enzo Dossi) Continuano le feste a Casalbordino, dopo la festa della Madonna dei Miracoli con una straordinaria presenza di fedeli, la festa di Santo Stefano, protettore di Casalbordino, Stefano fu il primo dei sette diaconi scelti dalla comunità cristiana perché aiutassero gli apostoli nel ministero…
Eccoci qui è arrivato il grande giorno: il tuo 70º compleanno che purtroppo vista la situazione non possiamo festeggiare. Vogliamo farti sentire con tutto il nostro essere la nostra vicinanza. A te che sei sempre stato un padre, un suocera e un nonno amorevole, premuroso e all’occorrenza anche diretto e deciso nel mettere tutti in…
Una delle tante cose che il cammino del Rinnovamento Nello Spirito mi ha insegnato è la bellezza del servizio e del sentirsi quei “servi inutili” di cui parla Gesù ed è semplicemente quella sensazione di non aver fatto nulla di speciale se non il proprio dovere. Un servizio che umanamente sembra che non ti dia…
Congratulazioni a Michele Taraborrelli che si è laureato a soli 21 anni al Biennio Specialistico in pianoforte al Conservatorio Statale di Musica ” L. D’Annunzio” Pescara riconfermando il 110 e Lode con Menzione Accademica. Tantissimi auguri per questo importantissimo traguardo raggiunto e che di sicuro sarà il primo di tanti altri, dalla tua famiglia e…
Fin dall’inizio (II secolo) i cristiani si preparavano alla Pasqua con due giorni di digiuno e penitenza. Successivamente, queste pratiche furono estese all’intera settimana santa e nel 325, il Concilio di Nicea, già conosceva la preparazione alla Pasqua per 40 giorni, sul “modello” di Gesù il quale trascorse 40 giorni nel deserto. Senza poi contare…